Mercati USA: Dati Macro, Earning e Movimenti Sospetti sulle Opzioni – Settimana del 3 marzo 2025
Le anticipazioni del lunedì di Trade AI
Ti do il benvenuto all’appuntamento settimanale con le anticipazioni del lunedì di Trade AI sui mercati azionari USA, le prime in questo nuovo format!
In questa newsletter analizzeremo i dati macroeconomici chiave, i principali earning report in arrivo e i movimenti sospetti sulle opzioni.
Inoltre, approfondiremo il sentiment di mercato, i trend settoriali più rilevanti e gli eventi geopolitici che potrebbero influenzare l’andamento delle borse.
Cosa troverai in questa prima edizione?
✅ I dati economici più attesi e il loro possibile impatto sui mercati
✅ Le aziende che pubblicheranno gli utili, con aspettative e analisi di settore
✅ Movimenti anomali sulle opzioni e possibili scenari futuri
✅ Il sentiment degli investitori e gli eventi regolatori da monitorare
Preparati alla settimana di trading con tutte le informazioni più importanti!
Dati macroeconomici ed eventi chiave della settimana
Questa settimana, l’attenzione degli investitori sarà focalizzata su diversi indicatori economici ed eventi di rilievo:
-
Martedì 4 marzo
- PMI manifatturiero ISM: atteso a 50.6 punti, in leggero calo rispetto ai 50.9 precedenti. Il mercato valuterà segnali di rallentamento nell’attività industriale.
-
Mercoledì 5 marzo
- Rapporto ADP sull’occupazione: fornirà un’anteprima del mercato del lavoro nel settore privato, con un consensus di +140.000 nuovi posti di lavoro.
-
Giovedì 6 marzo
- Bilancia commerciale USA: il deficit commerciale è previsto a 93.1 miliardi di dollari, in miglioramento rispetto ai 98.4 miliardi precedenti.
- Richieste di sussidi di disoccupazione: attese a 236000 unità, segnalando una stabilità nel mercato del lavoro.
-
Venerdì 7 marzo
- Tasso di disoccupazione USA: previsto stabile al 4%, con particolare attenzione ai segnali di rallentamento nel mercato del lavoro.
- Nonfarm Payrolls (variazione degli occupati non agricoli): stime a +156000 nuovi posti di lavoro, un possibile rallentamento rispetto ai +143000 precedenti.
Eventi chiave della settimana
Martedì 4 marzo, il presidente Donald Trump terrà il suo primo discorso al Congresso dopo la rielezione. Potrebbero essere annunciate nuove tariffe commerciali contro Cina, Messico e Canada, con impatti sui mercati globali.
Giovedì 6 marzo è invece attesa la decisione dell’OPEC. Si attende una conferma dei tagli alla produzione di petrolio, con possibile impatto sui prezzi del greggio.
Focus settoriale: semiconduttori sotto i riflettori
Questa settimana, Marvell Technology (MRVL) e Broadcom (AVGO) pubblicheranno gli utili, mentre il settore dei semiconduttori continua a essere sotto pressione per i seguenti motivi:
- domanda di chip: la crescita dell’intelligenza artificiale e del 5G continua a spingere gli investimenti nel settore, ma le prospettive a breve termine dipendono anche dai consumi tecnologici e dalle scorte nei magazzini;
- restrizioni commerciali: la politica USA sulle esportazioni di chip avanzati in Cina rimane un tema caldo, con possibili impatti sulle prospettive di crescita delle aziende del settore;
- andamento del Philadelphia Semiconductor Index (SOX): l’indice dei semiconduttori ha mostrato una crescita del 12% da inizio anno, ma si avvicina a una zona di resistenza tecnica.
Aziende in attesa di pubblicare gli utili
Ecco una panoramica delle principali società che comunicheranno i risultati trimestrali:
Martedì 4 marzo
- Best Buy (BBY), prima dell’apertura: catena retail di elettronica. EPS atteso: 2.05 USD. Le vendite online sono in crescita, ma i margini potrebbero essere sotto pressione.
- Box Inc. (BOX), dopo la chiusura: il provider di soluzioni cloud annuncerà i suoi risultati dopo la chiusura. EPS atteso: 0.25 USD. La crescente competizione con giganti del settore potrebbe influenzare la guidance.
Mercoledì 5 marzo
- Abercrombie & Fitch (ANF), prima dell’apertura: retail moda. EPS atteso: 1.15 USD. Settore competitivo, con il marchio che punta a un riposizionamento verso la clientela più giovane.
- Campbell Soup (CPB), prima dell’apertura: industria alimentare. EPS atteso: 0.85 USD. Attenzione alla domanda di prodotti più salutari.
- Foot Locker (FL), prima dell’apertura: retail sportivo. EPS atteso: 1.50 USD. Forte concorrenza con i marchi diretti al consumatore come Nike e Adidas.
- Marvell Technology (MRVL), dopo la chiusura: semiconduttori. EPS atteso: 0.45 USD. Focus sulla domanda per il settore data center e intelligenza artificiale.
Giovedì 6 marzo
- Broadcom (AVGO), dopo la chiusura: Semiconduttori. EPS atteso: 7.25 USD. Attenzione alla crescita del segmento AI e data center.
- Burlington Stores (BURL), prima dell’apertura: Retail. EPS atteso: 3.20 USD. La catena di abbigliamento a basso costo potrebbe beneficiare di un consumatore più attento al prezzo.
- Hewlett Packard Enterprise (HPE), dopo la chiusura: IT. EPS atteso: 0.48 USD. La transizione verso il cloud ibrido potrebbe essere un fattore chiave nei risultati.
- Macy’s (M), prima dell’apertura: Retail tradizionale. EPS atteso: 2.50 USD. Le difficoltà nel retail fisico rimangono una sfida significativa.
Venerdì 7 marzo
Attività sospette sulle opzioni
Movimenti anomali individuati:
- Myriad Genetics Inc. (MYGN): strani volumi sulle call strike 18$ (marzo 2025), 1300 nuove call aperte, che hanno prezzo lettera 0.10$. Possibili aspettative rialziste su approvazioni normative o acquisizioni?
- Playstudios Inc. (MYPS): oltre 2000 put strike 1$ scambiate a un prezzo lettera di 0.05$, pressoché impossibili da vendere. L’azienda sta attraversando una fase di difficoltà? I volumi indicano aspettative negative sul titolo.
Sentiment di mercato
Indice VIX
Il VIX, noto come “indice della paura”, è recentemente aumentato, indicando una maggiore aspettativa di volatilità nel mercato.
Questo aumento del VIX suggerisce una crescente cautela tra gli investitori, probabilmente in risposta a incertezze economiche e geopolitiche. È consigliabile monitorare attentamente questi indicatori per valutare possibili implicazioni sui portafogli di investimento.