Analisi mercati e idee di trading in opzioni – Settimana del 7 aprile 2025

Le anticipazioni del lunedì di Trade AI

Livelli di Fibonacci sbriciolati, dove si fermerà la discesa?

Ancora un affondo pesantissimo da parte del mercato americano, che nelle due giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile 2025 ha messo a segno un movimento complessivo del -10.5% rispetto alla chiusura di mercoledì.

Non si vedevano movimenti così drammatici dalla crisi dei mutui sub-prime e dalla pandemia.

Il livello di Fibonacci del 38.2%, marcato con precisione chirurgica il 13 marzo scorso, è stato travolto dalla nuova discesa del 3 aprile.

Il famoso (ma direi piuttosto famigerato) 50% non è stato minimamente sentito, e con la discesa di venerdì siamo arrivati vicini al 61.8%, il numero “magico”.

Ma a essere fiscali, se l’ETF EQAL facesse il pre-market come QQQ e SPY, anche il 61.8% di Fibonacci sarebbe una pura chimera, visto che con il -5% di questa mattina avremmo raggiunto valori minimi intorno a 40.5 punti, contro i 42.4 circa del livello di Fibonacci.

Certo, se allarghiamo la vista e guardiamo al quadro complessivo (vedi secondo grafico), la correzione in corso ad oggi non ha nemmeno raggiunto il 38.2% del trend di lungo periodo, che passa… Guarda caso, proprio sui 40 punti circa…

Ma quanta valenza potrà avere questa soglia, in un contesto nel quale qualsiasi logica economica è andata a ramengo?

Chi vivrà, vedrà.

EQAL daily chart
EQAL monthly chart

Dati macroeconomici USA per la settimana del 7 aprile 2025

Lunedì 7 aprile 2025

15:00 (ET): credito al consumo per febbraio 2025.
Questo dato misura la variazione del credito al consumo, includendo sia il credito revolving (come le carte di credito) sia il credito non revolving (come i prestiti auto e studenteschi). A gennaio 2025, il credito al consumo è aumentato di 18.08 miliardi di dollari (l’aspettativa era per 15.6 miliardi), con il credito revolving in crescita dell’8.2% su base annua e il credito non revolving in aumento del 3%. La previsione per il dato di febbraio è di 15.2 miliardi di dollari.

Martedì 8 aprile 2025

06:00 (ET): NFIB Small Business Optimism Index per marzo 2025.
Questo indice, pubblicato dalla National Federation of Independent Business (NFIB), misura il livello di ottimismo tra le piccole imprese statunitensi riguardo alle condizioni economiche. Il rapporto viene rilasciato il secondo martedì di ogni mese. Il dato di febbraio si era attestato a 100.7.

13:00 (ET): asta dei Treasury Note a 3 anni.
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti terrà un’asta per i Treasury Note a 3 anni il 8 aprile 2025, con data di regolamento il 15 aprile 2025.

16:30 (ET): API Weekly Crude Oil Stock Change (settimana precedente).
Il report settimanale dell’American Petroleum Institute (API) fornisce una prima indicazione dell’andamento delle scorte di petrolio negli USA. Sebbene non ufficiale, spesso influenza l’andamento dei prezzi del greggio in attesa del dato EIA del mercoledì.

Mercoledì 9 aprile 2025

10:30 (ET): scorte di petrolio greggio e inventario di Cushing, Oklahoma.
L‘Energy Information Administration (EIA) pubblicherà il Weekly Petroleum Status Report, fornendo dati aggiornati sulle scorte nazionali di petrolio greggio e sulle giacenze presso il terminal di Cushing, Oklahoma. ​

13:00 (ET): asta dei Treasury Note a 10 anni.
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti terrà un’asta per i Treasury Note a 10 anni.

Inoltre, a partire da oggi, entreranno in vigore dazi bilaterali superiori al 10%, come annunciato dall’amministrazione Trump. Questi dazi prevedono un aumento delle tariffe su specifici partner commerciali, con l’obiettivo di correggere squilibri nelle relazioni commerciali bilaterali.

Giovedì 10 aprile 2025

Sono diversi gli indicatori economici di rilievo che verranno comunicati oggi negli Stati Uniti; di seguito, una sintesi dei principali dati attesi.

08.30 (ET): indice dei Prezzi al Consumo (CPI) di marzo 2025.
Il Bureau of Labor Statistics (BLS) pubblicherà il rapporto sul CPI. Questo indice misura la variazione media nel tempo dei prezzi pagati dai consumatori per un paniere di beni e servizi. Nel mese precedente, febbraio 2025, il CPI è aumentato dello 0.4% su base mensile e del 2.8% su base annua.

08:30 (ET): richieste iniziali di sussidi di disoccupazione (Initial Jobless Claims).
Il Dipartimento del Lavoro rilascerà i dati settimanali. Nella settimana terminata il 29 marzo 2025, le richieste iniziali sono diminuite a 219000, rispetto alle 225000 della settimana precedente.

12:00 (ET): rapporto WASDE (World Agricultural Supply and Demand Estimates).
Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) pubblicherà il rapporto mensile. Il WASDE fornisce proiezioni aggiornate sull’offerta e la domanda di prodotti agricoli a livello globale e nazionale.

13:00 (ET): asta dei Treasury Notes a 30 anni.

14:00 (ET): bilancio del Budget Federale.
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti rilascerà il rapporto mensile sul bilancio federale. Questo rapporto dettaglia le entrate e le uscite del governo federale per il mese precedente.

Venerdì 11 aprile 2025

08:30 (ET): indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) di marzo 2025.
Il Bureau of Labor Statistics (BLS) pubblicherà il rapporto sul PPI. Questo indice misura la variazione media nel tempo dei prezzi ricevuti dai produttori domestici per la loro produzione. Nel mese precedente, febbraio 2025, il PPI è rimasto invariato su base mensile e ha registrato un aumento del 3.2% su base annua.

10:00 (ET): indice di Fiducia dei Consumatori dell’Università del Michigan (preliminare di aprile 2025).
Questo indice misura il sentiment dei consumatori riguardo all’economia. A marzo, l’indice è sceso a 57.0 punti. Il dato preliminare di aprile (previsto a 54.0) sarà attentamente osservato per valutare il sentiment dei consumatori in un contesto di tassi elevati e tensioni sui prezzi.

10:00 (ET): aspettative di inflazione a 1 anno (Università del Michigan).
A marzo, le aspettative di inflazione a breve termine sono salite al 5.0%, segnando un’inversione rispetto al calo registrato nei mesi precedenti.

10:00 (ET): aspettative di inflazione a 5 anni (Università del Michigan).
Anche le aspettative a lungo termine hanno subito una risalita, portandosi dal 3.5% di febbraio al 4.1% in marzo, segnalando crescenti timori per una persistenza delle pressioni inflazionistiche.

Focus settoriale: occhi puntati su difesa e aerospazio

Per la settimana del 7 aprile 2025, uno dei settori più interessanti da monitorare è quello della difesa e dell’aerospazio, al centro dell’attenzione per una combinazione di fattori geopolitici, macroeconomici e di policy industriale.

L’inasprimento delle tensioni commerciali globali, con l’introduzione dei nuovi dazi bilaterali da parte dell’amministrazione Trump, ha riacceso il dibattito sulla necessità di rafforzare le filiere strategiche interne, in particolare nei settori ad alta tecnologia e a forte impatto sulla sicurezza nazionale.

L’Europa e diversi partner asiatici stanno valutando contromisure, e questo potrebbe accelerare nuovi programmi di investimento pubblico e privato nella difesa e nella sicurezza, tanto in Nord America quanto altrove.

A questo si aggiunge l’effetto traino degli ordinativi militari, che hanno mostrato una crescita significativa negli ultimi dati sugli ordini di beni durevoli, in particolare nel segmento degli aerei da difesa e delle componenti per la difesa elettronica.

I grandi contractor del settore – da Lockheed Martin a Northrop Grumman – potrebbero essere i primi a beneficiare della spinta, ma anche aziende più piccole e specializzate nella componentistica avanzata o nei sistemi autonomi potrebbero riservare sorprese.

Il settore resta storicamente meno ciclico rispetto ad altri, ed è spesso percepito come rifugio nei periodi di incertezza.

Per chi fosse interessato a prendere posizione con strumenti diversificati, si possono osservare due ETF tematici: ITA (iShares U.S. Aerospace & Defense ETF) e XAR (SPDR S&P Aerospace & Defense ETF), entrambi ben posizionati per catturare eventuali rotazioni settoriali in favore di questo comparto.

Principali earning della settimana

Ancora una settimana molto piatta in ambito earning, con poche aziende note in procinto di comunicare i propri risultati.

Lunedì 7 aprile

Levi Strauss (LEVI) – Dopo la chiusura
Levi Strauss & Co. è una delle aziende più iconiche del settore dell’abbigliamento a livello globale, storicamente associata al denim e in particolare ai jeans. Fondata nel 1853 a San Francisco, Levi’s ha costruito un’identità fortemente legata allo stile americano e alla cultura giovanile, mantenendo nel tempo una presenza significativa nei mercati internazionali. Il suo core business rimane centrato sull’abbigliamento casual, con una gamma che spazia dai jeans a magliette, giacche e accessori, distribuiti sia attraverso negozi monomarca sia tramite rivenditori terzi.

Dave & Busters Entertainment (PLAY) – Dopo la chiusura
Dave & Buster’s Entertainment, Inc. è una catena americana che combina ristorazione e intrattenimento, offrendo ai clienti un’esperienza unica che include un ristorante a servizio completo, un bar e una vasta gamma di giochi arcade e attività ricreative. Fondata nel 1982 da David Corriveau e James “Buster” Corley, l’azienda ha sede a Dallas, Texas, e, a febbraio 2024, conta 158 sedi negli Stati Uniti, oltre a due a Porto Rico e due in Canada.

Martedì 8 aprile

AEHR Test Systems (AEHR) – Dopo la chiusura
Aehr Test Systems, fondata nel 1977 e con sede a Fremont, California, è un’azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di sistemi di test e burn-in per l’industria dei semiconduttori. I suoi prodotti sono progettati per ridurre i costi di test della memoria ad accesso casuale dinamico (DRAM) e di altri dispositivi di memoria, consentendo ai produttori di circuiti integrati di eseguire test e burn-in su die non assemblati.

Cal Maine Foods (CALM) – Dopo la chiusura
Cal-Maine Foods, Inc. è il principale produttore e distributore di uova fresche negli Stati Uniti, con sede a Ridgeland, Mississippi. Fondata nel 1969, l’azienda ha costruito una solida reputazione nel settore avicolo, offrendo una vasta gamma di prodotti che includono uova convenzionali, senza gabbia, biologiche e arricchite dal punto di vista nutrizionale. Operando attraverso un modello di business integrato verticalmente, Cal-Maine controlla l’intero processo produttivo, dalla gestione degli allevamenti alla distribuzione dei prodotti finiti.

Mercoledì 9 aprile

Delta Airlines (DAL) – Prima dell’apertura
Delta Air Lines, fondata nel 1925 e con sede ad Atlanta, Georgia, è una delle principali compagnie aeree globali, operando oltre 4000 voli giornalieri verso più di 275 destinazioni in sei continenti. La compagnia è membro dell’alleanza SkyTeam, ampliando ulteriormente la sua rete attraverso partnership strategiche.

Lakeland Industries (LAKE) – Dopo la chiusura
Lakeland Industries, Inc., fondata nel 1982 e con sede a Huntsville, Alabama, è un’azienda specializzata nella produzione e vendita di abbigliamento protettivo industriale e accessori destinati a mercati sia industriali che pubblici. La sua gamma di prodotti comprende indumenti monouso, abbigliamento resistente alle sostanze chimiche, indumenti ignifughi per vigili del fuoco e accessori per la protezione delle mani e delle braccia.

Giovedì 10 aprile

Lovesac (LOVE) – Prima dell’apertura
The Lovesac Company è un’azienda statunitense specializzata in arredamento modulare, fondata nel 1995 da Shawn David Nelson e con sede a Stamford, Connecticut. Il marchio è noto soprattutto per i suoi “Sactionals”, divani componibili, lavabili e riconfigurabili, progettati per adattarsi nel tempo agli spazi e alle esigenze dei clienti. Accanto a questi, Lovesac produce anche le “Sacs”, poltrone a sacco di alta gamma riempite con schiuma, oltre a una gamma di accessori per l’arredo domestico.

Walgreens Boots Alliance (WBA) – Prima dell’apertura
Walgreens Boots Alliance è una delle più grandi catene di farmacie e parafarmacie al mondo, nata dalla fusione tra la statunitense Walgreens e la britannica Boots. Il gruppo gestisce una rete capillare di punti vendita negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in altri mercati selezionati, combinando la vendita al dettaglio di farmaci da banco e su prescrizione con una gamma ampia di prodotti per la salute e il benessere. Negli ultimi anni, WBA ha cercato di rafforzare la propria presenza nel settore dei servizi sanitari, attraverso partnership strategiche (come quella con VillageMD) e investimenti in cliniche e prestazioni sanitarie primarie.

Venerdì 11 aprile

Bank of New York Mellon (BK) – Prima dell’apertura
La Bank of New York Mellon Corporation, comunemente nota come BNY Mellon, è una multinazionale americana di servizi bancari e finanziari con sede a New York City. Fondata nel 2007 dalla fusione tra The Bank of New York e Mellon Financial Corporation, l’istituto vanta origini che risalgono al 1784, rendendolo una delle banche più antiche degli Stati Uniti. BNY Mellon offre una vasta gamma di servizi finanziari, tra cui gestione degli investimenti, servizi di custodia e amministrazione di titoli, gestione patrimoniale e servizi di tesoreria. Al 2024, la banca gestiva circa 2.1 trilioni di dollari in asset under management e custodiva oltre 52.1 trilioni di dollari in asset under custody and administration, confermandosi come la più grande banca depositaria al mondo.

JPMorgan Chase – Prima dell’apertura
JPMorgan Chase & Co. è una delle principali istituzioni finanziarie a livello globale, con sede a New York City. Al 31 dicembre 2024, la banca deteneva asset totali per 4000 miliardi di dollari e un patrimonio netto di 345 miliardi di dollari. Nel quarto trimestre del 2024, JPMorgan ha registrato un utile netto di oltre 14 miliardi di dollari, con un incremento del 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

The Children’s Place (PLCE) – Dopo la chiusura
The Children’s Place è un rivenditore specializzato nell’abbigliamento per bambini, fondato nel 1969 e con sede a Secaucus, New Jersey. L’azienda progetta, produce su commissione e vende abbigliamento, calzature e accessori per bambini e adolescenti sotto i marchi proprietari The Children’s Place, Gymboree, Sugar & Jade e PJ Place. Opera attraverso una rete omnicanale che comprende oltre 500 negozi in Nord America, due vetrine digitali e distribuzione in 15 paesi tramite cinque partner in franchising.

Trading operativo in opzioni: com’è andata la scorsa settimana?

Ancora una settimana di pausa “forzata” dal mercato.

Non tanto per l’andamento dei mercati, che comunque hanno fatto movimenti tali da sfuggire a qualsiasi possibilità di analisi statistica e probabilistica, ma soprattutto perché la piattaforma Trade AI ha manifestato alcuni problemi in alcune aree.

Per esperienza, quando si verificano anomalie nel caricamento delle tabelle e nei grafici, è verosimile che i dati non siano completamente affidabili, quindi abbiamo preferito restare in attesa che i nostri colleghi canadesi risolvessero il problema.

Abbiamo comunque monitorato alcuni sottostanti per possibili operazioni, ma non siamo riusciti a trovare segnali convincenti, e quindi abbiamo preferito rimanere fermi.